Il conto che paga l'Italia

di Paolo Bricco – Il Sole 24 Ore del 27.07.2012 L’Ilva di Taranto è una roccaforte della nostra manifattura. Se cade, l’Italia industriale zoppica. Per dimensione si tratta di una delle maggiori fabbriche europee. Gli investimenti tecnologici concentrati a Taranto sono usciti dalla classica organizzazione industriale verticale e hanno fecondato il tessuto produttivo di questo […]

Il cortocircuito dei sacrifici

di Massimo Bordignon – Il Sole 24 ORE del 23.07.2012 Il modo più semplice per descrivere la finanza locale in Italia nell’estate del 2012 è quella di un’economia di guerra, espressione che sta diventando ormai abusata, ma che cattura esattamente la situazione corrente. In un’economia di guerra non si guarda tanto per il sottile e […]

Record mondiale di tasse in Italia La pressione fiscale reale è al 55%

Da Il Tempo del 19.07.2012 Studio Confcommercio Nel 2012 la pressione fiscale effettiva o legale in Italia, cioè quella che mediamente è sopportata da un euro di prodotto legalmente e totalmente dichiarato, è pari al 55%. Lo indica l’Ufficio studi di Confcommercio, precisando che si tratta di un record mondiale, e che la pressione fiscale […]

Le risorse immaginarie

di Antonio Polito – Corriere della Sera del 18.07.2012 M a quanti medici pietosi si affollano intorno al capezzale dell’Italia. La vedono emaciata, e se la prendono con le cure troppo aggressive. La trovano pallida, e vorrebbero ovviare con un po’ di belletto. La scoprono sofferente, e propongono un forte analgesico. Sembrano tutti far finta […]

Scomode verità, residue illusioni

di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi – Corriere della Sera dell’08.07.2012 Alla fine degli anni Novanta, dopo lo sforzo fatto per entrare nell’unione monetaria, la spesa delle nostre amministrazioni pubbliche (senza contare gli interessi sul debito) era scesa sotto il 40 per cento del reddito nazionale: 39,8%. Negli anni successivi, fra il 2001 e il […]

Molto rumore, ma restano gli sprechi

di Luca Ricolfi – La Stampa dell’08.07.2012 Sproporzionate, a mio parere, sono le reazioni al decreto del governo per la “revisione” della spesa pubblica. Certo, sul piano politico tutto va secondo copione. I sindacati denunciano l’attacco alla spesa sociale, il Pd e gli enti locali sono preoccupati per la probabile riduzione dei servizi, il Pdl […]

Se la crisi cancella una generazione

di Mario Calabresi – La Stampa del 03.07.2012 Non solo siamo «un Paese vecchio, con idee vecchie», come ha detto Cesare Prandelli ieri mattina, ma siamo anche tanto affezionati al mondo che abbiamo dietro alle spalle da spendere la maggior parte del nostro tempo nel rimpianto invece che nella voglia di futuro e di cambiamento. […]

Scuola, università e formazione professionale. Ecco su cosa dovremmo puntare

di Walter Passerini – La Stampa del 03.07.2012 Ragazzi e ragazze allo sbaraglio sul mercato Possiamo fare come lo struzzo e nascondere la testa in quei 98mila nuovi occupati in più a maggio, ma è una pagliuzza rispetto alla trave della disoccupazione giovanile tra i 15 e i 24 anni che ha polverizzato ogni record […]