Dopo Roma, il caso Milano. È scontro tra Pisapia e il Pd

Di Alberto Giannoni – Da Il Giornale

«Pisapia stai sereno». Dopo i fallimenti di Roma e Napoli, il Pd strapazza un altro sindaco. MIlano, 24 nov. 2014: Secondo Repubblica uno spazientito ultimatum è stato indirizzato al primo cittadino di Milano dal braccio destro di Matteo Renzi, Lorenzo Guerini: «Ci dica presto se si ricandida o no» avrebbe detto il vicesegretario, a lungo dominus della vicina Lodi. È scoppiato il finimondo: i democratici locali, oltre a smentire in coro, hanno ipotizzato che qualcuno a sinistra possa avere «interesse a dividere». Poi in serata, visto il pasticcio, lo stesso Guerini ha smentito. E Pisapia che aveva risposto indispettito («Non mi faccio certo dettare l’agenda dalla segreteria nazionale del Pd») ha fatto sapere di aver «apprezzato» la retromarcia.

Ultimatum o no, è chiaro che l’amletico sindaco oggi rappresenta un problema. «Si è aperta ufficialmente la campagna elettorale per il dopo Pisapia» l’affondo del segretario regionale di Forza Italia Mariastella Gelmini. «Roma e Milano governate dal centrosinistra allo sbando, ora il Pd se ne accorge» rincara Giovanni Toti, eurodeputato e consigliere politico di Forza Italia. In effetti, di recente proprio Repubblica in un’analisi indicava a Pisapia tre priorità: casa, degrado e allagamenti del Seveso. Lungi dall’essere risolte, le tre emergenze sono esplose, o meglio «esondate», travolgendo l’immagine di Palazzo Marino. «Mi sembra che Pisapia sia sulla stessa barca di Marino e che dal Pd riconoscano il fallimento», commenta Matteo Salvini, che può permettersi di usare toni da fair play : «Pisapia è una brava persona – riconosce il segretario leghista – ma ha una squadra che non è all’altezza». Insomma, Palazzo Marino è al centro di uno smottamento. E non è detto che la colpa sia solo del sindaco. Se il Pd volesse cambiare cavallo, però, dovrebbe offrire a Pisapia una via d’uscita dignitosa (Renzi incautamente disse che sarebbe stato un ottimo ministro della Giustizia). D’altra parte, se Pisapia si decidesse a correre per il bis, nessuno potrebbe impedirglielo, anche perché la carenza di alternative è cronica. Però il Pd in città ha ottenuto il 45% alle Europee e ora vuol farlo pesare: eventualmente presentando un suo uomo (o donna), sicuramente cambiando «modulo» rispetto alla scombiccherata alleanza che nel 2011 ha vinto mettendo insieme l’eterna alta borghesia cittadina e i centri sociali, un blocco sociale che non sta in piedi, come dimostra l’emergenza occupazioni deflagrata negli ultimi giorni.

«Nel 2016 si vince nelle periferie – dicono nel Pd – e noi ci siamo». Se ci sono, avranno modo di incontrare lo stesso Salvini (aspirante candidato) e i suoi «lumbard», che non perdono occasione di sostenere i molti comitati di quartiere di cittadini delusi (come quelli che a Niguarda hanno pacificamente occupato il Consiglio di zona per chiedere risposte sulla dilagante insicurezza). Ma possono incrociare anche il ministro Ncd Maurizio Lupi, che continua a dedicare almeno un giorno a settimana alle periferie per coltivare il suo sogno di candidarsi a sindaco nella città in cui è stato assessore. E ci troverà Forza Italia, mobilitata con i gazebo e i suoi consiglieri, per incanalare il malcontento diffuso in quello che Gelmini chiama «un progetto serio» da costruire con «le forze vive della società milanese» e i moderati riuniti. Pisapia sembra voler aspettare l’esito di Expo per sciogliere la riserva. Per ora sta (poco) sereno.

 

Sottoscrivi la nostra Newsletter

Per restare in contatto con noi

Condividi questo post con i tuoi amici

Connettiti con Mariastella

Seguimi sui Social