I tagli «a casaccio» colpiscono le eccellenze del biomedicale

di Roberto Turno – Il Sole 24 Ore del 10.10.2012 Altro che rilanciare il polo di Mirandola. Colpite al cuore dal terremoto in Emilia, rimaste all’asciutto di risorse per la ricostruzione, le imprese italiane del biomedicale, che proprio a Mirandola hanno creato il miracolo di una vera e propria eccellenza italiana, sono state prese di […]

Pregi e limiti del credito d'imposta

di Alberto Quadrio Curzio – Il Sole 24 Ore del 09.10.2012 Nel decreto sviluppo bis appena approvato è previsto un credito di imposta al 50% sull’Ires e sull’Irap connesse alla realizzazione e gestione di nuove opere infrastrutturali di importo superiore a 500 milioni di euro. La disposizione è valida fino al 31 dicembre 2015. È […]

L'ombrello e la scialuppa

di Pierluigi Battista – Corriere della Sera del 01.10.2012 Ora è esplicito che l’arcipelago neocentrista, il nuovo partito di Montezemolo, quello di Casini, quello di Fini più altri e variegati frammenti della galassia moderata andranno alle elezioni con un candidato che non si candida: Mario Monti. Non si sa come la prenderà l’attuale presidente del […]

Chi ha paura di Gianburrasca

di Ernesto Galli della Loggia – Corriere della Sera del 30.09.2012 Non è necessario avere una particolare simpatia per Matteo Renzi, condividerne la sommarietà del programma o il piglio da Gianburrasca, per stupirsi della piega che stanno prendendo le «primarie» dentro il Partito democratico. Una piega che si riassume non solo nel tentativo di boicottare […]

Il sostenitore riluttante

di Antonio Polito – Corriere della Sera del 29.09.2012 Il problema del Monti bis è il Pd. Di quella ipotesi, per cui spingono fortemente tutti i nostri partner internazionali, il partito di Bersani è insieme la causa e l’impedimento. Essa nasce infatti da una diffusa sfiducia nella capacità del vincitore delle elezioni di proseguire il […]

Si è aperto uno scontro generazionale

di Mario Sechi – Il Tempo del 16.09.2012 La politica italiana è sempre più incapace di cogliere la sfida della contemporaneità. Composta da una classe dirigente vecchia, non ha gli strumenti culturali per leggere che cosa sta accadendo e, soprattutto, non coglie l’emergere di uno scontro sociale: quello dei giovani contro i vecchi. Quando una […]

Che cosa blocca il Paese

di Luca Ricolfi – La Stampa del 14.09.2012 Ultimamente, non posso nasconderlo, mi è capitato più volte di provare un moto di solidarietà, o quantomento di comprensione, per le cosiddette «parti sociali», Cgil e Confindustria innanzitutto. Che cosa sta succedendo, infatti? Da alcune settimane sta succedendo che il nostro governo, resosi conto di aver usato […]

Monsieur Lazhar all’Istruzione

Un bel film-antidoto alla scuola delle fobie politicamente corrette Il Foglio del 12.09.2012 La scuola è uno dei territori che più risultano colpiti dalla piaga universalmente nota come “complicazione degli affari semplici”. Grazie alla quale, per esempio, un bambino refrattario all’aritmetica (capita, è sempre capitato, sempre capiterà) diventa ipso facto un malato di “discalculia”, da affidare […]