Chi investe e non vede
di Federico Fubini – Corriere della Sera del 19.06.2012 La festa non è durata neanche due ore. Ieri mattina l’euro aveva ripreso quota e la febbre sui tassi dei titoli di Stato stava iniziando a scendere. Sembrava l’inizio di un giorno di sollievo per l’esito del voto greco, invece alle dieci e mezza è già […]
La tentazione nazionalista
di Angelo Panebianco – Corriere della Sera del 12.06.2012 A grandi pericoli corrispondono grandi opportunità. Proprio perché la costruzione europea è oggi a rischio di distruzione esiste anche l’opportunità di darle nuovo slancio. Ha ragione l’ex cancelliere tedesco Helmut Kohl: la questione dell’Europa coincide con la questione della pace. Persino in un’epoca che si fa […]
Rettori a vita, la rivolta di 150 docenti
di Antonio Castaldo – Corriere della Sera dell’11.06.2012 «L’Italia è lo Stato del diritto e del rovescio», scherza Francesca Petrocchi, docente all’Università della Tuscia. Il suo è il primo di 150 nomi in calce a una lista che giovedì 14 giugno sarà presentata in un convegno nella Sala delle Conferenze Stampa della Camera dei Deputati. […]
Se l’Università non ci insegna a cogliere le opportunità che abbiamo
di Chiara Maffioletti – Solferino 28 anni dell’11.06.2012 Dicono che i giovani sono poco determinati. Che sono più a loro agio con la pratica del lamentarsi piuttosto che con quella del rimboccarsi le maniche. Non siamo d’accordo e ormai ce lo siamo detti diverse volte, nel nostro blog. Per questo oggi ospitiamo la storia di […]
La road map della Germania da sola non basta a salvare l'euro
di Carlo Bastasin – Il Sole 24 Ore dell’11.06.2012 Quando il cancelliere Helmut Kohl difendeva il progetto di integrazione europea, sosteneva che l’unificazione europea era una questione di pace o di guerra. Con il tempo molti di noi hanno pensato che si trattasse di uno stratagemma retorico, un’eco di tragedie ormai troppo lontane e che […]
Come acrobati sul filo
di Carlo Bastanin – Il Sole 24 Ore del 07.06.2012 La Banca centrale europea può intervenire per limitare i danni della crisi europea, «ma – ha spiegato ieri Mario Draghi – non penso che sia giusto che la Bce riempia il vuoto di iniziativa di altre istituzioni». Normalmente i mercati finanziari avrebbero avuto poca pazienza […]
Berlin Must Choose Between Europe and Isolation
di Joschka Fischer – Il Sole 24 Ore del 07.06.2012 The situation in Europe is grave, very grave. Who would have ever thought that the British premier, David Cameron, would have urged the euro zone governments to find the courage to create a union of the spending and budget policies, with a common budget and […]
Per chi suona (forte) la campana
di Claudio Gentili – Il Sole 24 Ore del 07.06.2012 Un allarme rosso può anche rientrare, ma la pre-condizione che questo avvenga sta nel fatto che sia oggettivamente considerato come tale. Fino in fondo, senza provare a derubricarlo ad un “monito” tra i tanti. Oggi la condizione dell’Italia è da allarme rosso. Non è quello […]