Perché da noi il salvataggio è impossibile
di Luca Ricolfi – La Stampa dell’11.09.2012 Come si fa a non stare dalla parte dei lavoratori dell’Alcoa? Non è certo colpa dei salari operai se la multinazionale americana sta chiudendo alcuni stabilimenti non solo in Sardegna, ma in Europa (dismissioni sono in corso anche in Spagna). Ma la vera domanda viene a questo punto: […]
Il paesaggio preso a schiaffi
di Ernesto Galli della Loggia – Corriere della Sera del 27.08.2012 Trascorrere qualche giorno in Calabria – dico la Calabria solo come un caso esemplare (e pur sapendo di dispiacere agli amici che vi conto), dal momento che quanto è successo lì è più o meno successo in mille altre contrade della Penisola – significa […]
Sulla pelle di Solofra il marchio delle griffe
di Francesco Benucci – Il Sole 24 Ore del 27.08.2012 Sono lontani gli anni in cui Osama Bin Laden era solo un imprenditore e nella sua testa, probabilmente, c’erano forme d’affermazione molto differenti dalla tragedia dell’11 settembre 2001 e dalla trafila di attentati a matrice terroristica che l’hanno reso tristemente famoso. E sono lontani gli […]
Sorpresa, pure la rigorosa Olanda teme un eccesso di austerità
di David Carretta – Il Foglio del 23.08.2012 Falchi dell’austerità fuori dai propri confini, anti austerità in patria, ma con il rischio di diventare una nuova Irlanda. Gli olandesi che si preparano per le elezioni del 12 settembre – lo stesso giorno in cui la Corte costituzionale tedesca deciderà sul Fondo salva stati – sono […]
Non è più la Merkel ma Hollande la chiave di volta dell’eurocrisi
di David Carretta – Il Foglio del 22.08.2012 Più della Corte di Karlsruhe, più dell’intransigenza ideologica della Bundesbank, più di “Frau nein” Merkel, il principale ostacolo al grande piano di Mario Draghi per salvare la zona euro rischia di essere François Hollande. Appena tornato dal Fort de Brégançon, il presidente francese si è ritrovato nel […]
La pagella dei passi avanti
di Claudio Gentili – Il Sole 24 Ore del 22.08.2012 Aggiustano il tiro dell’analisi, ma «senza alcuna implicazione sul rating sovrano italiano», come spiega Moody’s. Sono più speranzose sulle sorti dell’economia italiana nel 2013 e la credibilità del Governo Monti è «tantissima» (giudizio di Fitch). Però, avvertono, se non vedono progressi entro la fine del […]
Ecco chi sono i falchi tedeschi che sognano di tornare al deutsche mark
di Vittorio Da Rold – Il Sole 24 Ore del 21.08.2012 A Berlino, ad Alexander Platz, Mehmet, curdo originario di Marvin, sud-est della Turchia, vende kebab ma vorrebbe il ritorno al Deutche Mark perché l’euro non è forte e stabile come lo era il vecchio marco. Anche Sahra, insegnante tedesca a riposo è in fila […]
Una nazione vera o un mostriciattolo
di Ernesto Galli della Loggia – Corriere della Sera del 20.08.2012 Ci «serve» un’Europa politica. Lo ripetono in molti, aggiungendo che essa deve essere costruita soprattutto con realismo all’insegna dei sacrosanti interessi nazionali mediati da una giusta dose d’integrazione. Questa è l’Europa politica che utilitaristicamente «ci serve»: un termine che non deve farci paura. Bene. […]