Il coraggio degli eurobond per creare la «Grande Europa»

di Jacques Delors – Il Sole 24 Ore del 06.06.2012 La moneta è un simbolo, una rappresentazione più o meno oggettiva delle performance economiche e sociali, uno strumento di speculazione e un possibile mezzo di regolamentazione mondiale. Il passaggio alla moneta unica è un cambiamento veramente radicale, e ciò contribuisce a farci valutare le attuali […]

La direzione è sbagliata

di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi – Corriere della Sera del 06.06.2012 Sono giorni cruciali per l’euro e per l’Europa. Mario Monti è al centro delle discussioni in cui sono impegnati i leader europei e questo ruolo contribuisce a ridare prestigio al nostro Paese. Ma la riguadagnata reputazione internazionale non sopravvivrebbe alla percezione che lo […]

Una domanda senza risposta

di Antonio Polito – Corriere della Sera del 05.06.2012 Si fatica a tener dietro al valzer di vertici e incontri, piani segreti e intese pubbliche, fughe in avanti e fughe di notizie, che ogni giorno si balla in Europa. Le ultime spiagge si succedono l’una all’altra. Fino a ieri era prioritario salvare gli Stati (la […]

Meno di un mese per evitare l'abisso

di Adriana Cerretelli – Il Sole 24 Ore del 05.06.2012 Niente è per sempre. Non il benessere né la democrazia nè la pace. Men che meno l’euro e l’Europa. Anche se spesso si tende a dimenticarlo dando per eterni principi e realtà acquisiti nel nostro quotidiano, niente è per sempre, a meno che non si […]

Un Paese che cambia abitudini

di Mario Calabresi – La Stampa del 04.06.2012 Mentre l’Italia è prigioniera delle polemiche, della rabbia, del disfacimento del sistema politico e sembra paralizzata, gli italiani hanno messo in atto una delle più grandi trasformazioni degli ultimi decenni. Abituati ad aumentare, anno dopo anno, i nostri consumi, a rincorrere telefonini, televisori al plasma, viaggi e […]

Gli errori di una politica fiscale a senso unico

di Alberto Zanardi – Il Sole 24 Ore del 04.06.2012 Per rispondere ai tagli dei trasferimenti, al Patto di stabilità interno sempre più esigente, allo Stato che batte cassa con la nuova Imu, alle richieste pressanti di cittadini in sofferenza economica, ci vuole fantasia. I sindaci hanno provato a mettercela, la fantasia, utilizzando anche la […]

Una distanza insostenibile

di Angelo Panebianco – Corriere della Sera del 04.06.2012 Se cerchiamo le cause profonde della crisi dell’Europa, possiamo forse identificarne una più generale e una più specifica. La più generale consiste nel «ciclo generazionale». La più specifica nell’incapacità delle élite europeiste di fare i conti con le credenze del common man, dell’uomo comune europeo.

Il realismo di un verdetto dignitoso

di Gianni Riotta – La Stampa del 03.06.2012 Quando si tratta di diritti umani e democrazia noi occidentali abbiamo due bilance, una pesa America ed Europa, l’altra il resto del mondo. Che Italia e Germania abbiano conosciuto la dittatura, gli Stati Uniti ordito il golpe in Cile, la Francia sia passata dalla vergogna di Petain […]