La riforma più difficile
Di Angelo Panebianco – Da Il Corriere della Sera Così come non c’è mai stata nessuna Seconda Repubblica, la condanna di Berlusconi non farà nascere la Terza.
Berlusconi, ultima offerta in attesa del Quirinale
Di Adalberto Signore – Da Il Giornale Una notte quasi insonne a Villa Certosa, in quel di Porto Rotondo, poi il volo a Roma per partecipare alla manifestazione sotto Palazzo Grazioli.
Sui valori il Pdl è sempre stato libero
Di Mariastella Gelmini, Eugenia Roccella, Maurizio Sacconi- Da La Stampa Gentile direttore, commentando le parole di papa Francesco sui gay, Luigi La Spina, su La Stampa di ieri, scrive che il Pontefice «ha spiazzato anche la politica italiana.
I soldi dei privati alla politica
Di Benedetto Ippolito – Da Il Tempo Nel momento in cui viviamo la difficile celebrazione delle larghe intese, con l’approvazione dei gran pacchetti di leggi del “fare”, continuano i dibattiti interni alle diverse componenti della maggioranza.
Le sfumature di arancione
Di Antonio Polito – Da Il Corriere della Sera De Magistris e il caso Napoli L’ultima ad andarsene è stata «zia Pina», assessore allo Sport, pasionaria dell’Italia dei Valori, accusata di aver tolto le multe al cognato, giudice del Tar e sindaco di un comune dell’hinterland.
«Un intervento del governo può essere solo suppletivo se dovesse fallire la riforma in Parlamento»
Di Tommaso Ciriaco – Da La Repubblica Ma prima le regole sulla Costituzione. La riforma elettorale va inquadrata all’intemo di una più complessiva modifica «dell’architettura dello Stato», perché da sola non ha alcuna valenza «salvifica».
Segnali di crescita ma lo sviluppo va sostenuto
Di Alberto Quadro Curzio – Da Il Sole 24 Ore Le buone notizie congiunturali-previsive sull’inversione di tendenza della decrescita europea vanno prese con soddisfazione ma anche con cautela e vanno sempre collocate nelle prospettive e nelle valutazioni strutturali di medio-lungo termine.
Berlusconi conferma: a settembre Forza Italia
Da Il Sole 24 Ore Arriva l’ulteriore conferma: a settembre, dopo una pausa di quattro anni, torna rivivere Forza Italia, la creatura lanciata da Silvio Berlusconi per il suo esordio in politica venti anni fa.