Troppo stato in quell'agenda
di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi – Corriere della Sera del 27.12.2012 Per diminuire in modo significativo la spesa pubblica, e quindi consentire una flessione altrettanto rilevante della pressione fiscale, è necessario ridurre lo spazio che lo Stato occupa nella società, cioè spostare il confine fra attività svolte dallo Stato e dai privati. Limitarsi a […]
Sviluppo tecnologico e occupazione giovanile, dieci domande e risposte sulle «Start up innovative»
di Andrea Sacrestano – Il Sole 24 Ore del 19.12.2012 Con le “start up innovative”, il governo Monti prova a raccoglie e rilanciare la sfida dell’innovazione culturale e tecnologica del Paese. Viene, con esse, introdotto un vero e proprio nuovo istituto giuridico, col quale – specifica chiaramente la norma – si intendono più efficientemente perseguire […]
La crescita tradita
Di Fabrizio Forquet – Il Sole 24 Ore del 05.12.2012 Con le elezioni alle porte il Senato si sta trasformando sempre più in una palude. Sabbie mobili pronte a inghiottire anche quel poco di buono che c’è tra i tanti provvedimenti allo studio delle Camere. Mentre il rilancio della crescita rischia di trasformarsi sempre di […]
Il logorio dei tecnici
Di Dario Di Vico – Corriere della Sera del 15.11.2012
Il non voto che peserà in primavera
di Massimo Franco – Corriere della Sera del 30.10.2012 Il risultato estremizza quella che potrebbe rivelarsi una tendenza nazionale La tentazione di vedere nel risultato siciliano un’anticipazione di quello delle prossime elezioni politiche è talmente gonfia di implicazioni che va tenuta un po’ a freno. E non tanto perché il partito più votato dell’Isola è […]
Le parti de Berlusconi ne suit plus son leader
di Richard Heuzé – Le Figaro del 29.10.2012 Malgré la colère de Berlusconi, les cadres du PDL souhaitent dans leur majorité que le gouvernement Monti continue de gérer l’Italie jusqu’aux législatives du printemps 2013. Rome La violente attaque de Silvio Berlusconi contre le gouvernement technique de Mario Monti divise son propre parti, le Peuple de […]
Non usa soldi pubblici, aiuta l'impresa
di Fabrizio Onida – Il Sole 24 Ore del 21.10.2012 Il governo sta mettendo a punto la fase attuativa del decreto che ha abolito 43 leggi e disposizioni su incentivi all’industria, facendone confluire gli stanziamenti residui (circa 800 milioni) in un unico “Fondo per la crescita sostenibile”, per ora privo di indirizzi operativi. Il suggerimento del “rapporto Giavazzi”, […]
L'urgenza di cambiare
di Fabrizio Forquet – Il Sole 24 Ore del 23.10.2012 Un avanzamento di 14 posizioni è incoraggiante. Ma a ben leggere i numeri del rapporto sulla competitività della Banca mondiale le buone notizie finiscono qui. Innanzitutto perché l’Italia resta comunque al 73° posto su 185 economie considerate, dietro a Paesi come la Tunisia e il Kazakhstan, e ben […]