Moneta di tutti (e di nessuno)
di Ferruccio De Bortoli – Corriere della Sera del 03.06.2012 L’enorme differenziale nei rendimenti fra titoli italiani e tedeschi è angoscia quotidiana. Si possono fare tutti i sacrifici di questo mondo, ma con un costo del denaro così elevato non si va da nessuna parte. Non è sostenibile un’Unione monetaria nella quale un’azienda meccanica della […]
A ciascuno il suo mestiere
di Claudio Gentili – Il Sole 24 Ore del 01.06.2012 Governatore Visco, buona la prima. Zero retorica, zero parole ad effetto per catturare un titolo, zero invasioni di campo, zero volontà di impropria “supplenza”, zero politica, zero sconti a chicchessia. Nella stagione in cui un solo numero, lo spread, fa tremare non solo l’Italia ma […]
Una silenziosa metamorfosi
di Dario Di Vico – Corriere della Sera del 01.06.2012 La relazione del debutto di Ignazio Visco nella nuova veste di Governatore della Banca d’Italia si è segnalata innanzitutto per la netta cesura rispetto al metodo adottato negli anni passati. Eravamo abituati ad uno schema nel quale le Considerazioni finali rappresentavano il punto di incontro […]
«Quello che Berlino impone ad Atene non ha senso né politico né economico»
Intervista a Gerhard Schröder – Corriere della Sera del 31.05.2012 «Quello che fa il governo tedesco, cioè dire alla Grecia che bisogna fare contemporaneamente le riforme e la politica di austerità, non ha alcun senso né politico, né economico. È chiaro che hanno bisogno di più tempo. Non posso sottoscrivere in toto la poesia di […]
Ce la faranno, ce la faremo
di Aldo Bonomi – Il Sole 24 Ore del 30.05.2012 C’eravamo trovati solo 15 giorni fa a Modena, in casa della Cna a discutere della solitudine dei piccoli dentro la crisi. Con il secondo popolo, quello dei capannoni, del capitalismo molecolare che si era sentito meno solo. C’era il presidente della Regione, Il Sole 24 […]
L'epicentro del dolore è in tutta Italia
di Aldo Cazzullo – Corriere della Sera del 30.05.2012 Non è solo il terremoto dell’Emilia; è il terremoto del Nord. Stavolta sarebbe sbagliato trovargli un nome: il terremoto dell’Aquila, dell’Irpinia, del Friuli. L’allarme è nazionale: il terremoto d’Italia. L’epicentro del dolore è qui, sotto le macerie della Haemotronic di Medolla, dove sono stati estratti tre […]
Studente dell'anno? Meglio un premio all'insegnante dell'anno
di Andrea Ichino – Corriere della Sera del 27.05.2012 Tanti ottimi professori sono scoraggiati da un sistema retributivo, difeso a spada tratta dai sindacati, che non ha mai fatto differenze di merito: non lamentiamoci se i laureati migliori vanno a fare altro Ben venga un premio agli studenti migliori, ma ciò di cui la scuola […]
La dissolvenza di un partito
di Angelo Panebianco – Corriere della Sera del 25.05.2012 Una delle poche certezze che si hanno sul futuro è che l’area politica denominata «centrodestra», per un ventennio tenuta insieme dalla leadership di Silvio Berlusconi, dopo le prossime elezioni, sarà assai diversa da come è oggi. L’agonia era già cominciata da tempo.