Violenza sulle donne, in arrivo la tutela di Stato per le vittime

La cronaca recente ha dimostrato che anche quando le donne denunciano restano fragili, ancora più esposte alla vendetta dei loro persecutori. Purtroppo non possiamo tornare indietro. Nel 2021 sono 109 le donne uccise, una ogni 72 ore. E la pandemia ha acuito tutto questo. Basti pensare che nei mesi di lockdown, le richieste di aiuto […]
PNRR: condivisione tra governo, Regioni, Comuni e Province

Non possiamo pensare che le opere calino sulla testa degli enti territoriali su cui ricadono, senza una condivisione preventiva. Anche perché spesso a frenare le opere sono da un lato le burocrazie, dall’altro le grane giudiziarie, i ricorsi infiniti. Ma su questo il governo e la Conferenza Stato-Regioni hanno lavorato molto per favorire la massima […]
Montagna, presto una legge quadro. Opportunità per i territori

C’è l’urgenza di dare al Paese un nuovo strumento normativo in grado di attualizzare e massimizzare la capacità dello Stato di supportare i processi di crescita endogeni propri dei territori montani. La nuova legge sulla montagna – che stiamo affinando in un rapporto di collaborazione con gli altri Ministeri, con associazioni, studiosi, stakeholders, con l’Uncem […]
Salario minimo, non è la soluzione per tutelare i lavoratori più fragili

Il tentativo di alcune forze politiche, ansiose più di consolidare nuove leadership con argomenti di facile presa che di affrontare e risolvere i nodi strutturali che impediscono la crescita del Paese (ogni riferimento al Movimento 5 Stelle e al partito democratico è puramente voluto), rischia di portare di nuovo al centro del dibattito politico il tema del […]
Vertice Ppe a Roma, una grande famiglia

A Roma con Manfred Weber, Antonio Tajani e la grande famiglia politica del EPP – European People’s Party. L’Europa è stata messa alla prova dall’emergenza sanitaria ed economica che stiamo vivendo, ma questa volta la sua risposta è stata tempestiva ed efficace. Di fronte alla sfida del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, non c’è […]
11 settembre 2001, vent’anni dopo

11 settembre 2001, vent’anni dopo.Una data che ha cambiato la storia degli Stati Uniti d’America e del mondo. Ricordo lo schianto, l’esplosione, la polvere, le persone in fuga, il mondo impietrito davanti alla tv. Insieme alle Torri Gemelle, crollavano anche le nostre certezze.Ci siamo sentiti tutti americani dopo quell’attacco così feroce che ha segnato e […]
Afghanistan: G20 e Ue diano un segnale chiaro, crisi riguarda tutti noi

L’efferato attentato terroristico all’aeroporto di Kabul lascia una terribile scia di morte e di sangue, e costituisce una drammatica e inquietante premessa al nuovo corso che sta per aprirsi in Afghanistan.Il prezzo pagato da persone innocenti e da chiunque si trovasse lì per aiutare i civili, i militari, le donne e i bambini, i deboli […]
Afghanistan, l’Europa parli con una voce sola a difesa dei diritti umani

Tre milioni e mezzo di ragazze afghane hanno potuto in questi anni frequentare le scuole; l’aspettativa di vita in quel paese per le donne negli ultimi venti anni è passata da 57 a 66 anni. Dovranno essere quelle ragazze e quelle donne che, come Zarifa Ghafari, la giovane sindaca di 27 anni, hanno assunto in […]